Descriviamo persone seguendo questo semplice schema | |
Ecco un esempio di testo, che è stato scritto utilizzando la scheda seguente: | La signorina Anna fa la
baby sitter. Porta i capelli raccolti in alto, a cipolla. I suoi occhi sono strabici e severi e spaventano i bambini. Ha un nasone largo come una patata. La bocca è sempre imbronciata: ecco perché non si è mai sposata. Il suo corpo è magro come uno stecchino. Indossa una camicia a quadri e una gonna stretta. Anna alza il dito per rimproverare i bambini. Con voce severa grida: - Basta con questo baccano! Zitti, Altrimenti vi punisco! Angelica, II el. |
Possiamo descrivere gli ambienti utilizzando: | |||
![]() |
![]() |
||
Esempio: la chiesa di San Domenico |
|||
dalla foto... | ...alla struttura... | ...allo schema... | |
Oggi è una splendida giornata di sole e cammino per una strada non asfaltata, illuminata dal sole. Davanti a me vedo un muretto di pietra grigia. Più in là ci sono degli alberi alti, verdi, pieni di foglie, con tanta ombra fresca. Il sole colpisce le foglie e le fa brillare. Si sente un fruscio leggero e continuo. Sullo sfondo c’è un alto campanile, bello e silenzioso. E’ fatto di pietra ruvida e grigia. In alto il cielo è una coperta azzurra, limpida e serena. C’è un sole luminoso e caldo che brilla come un diamante. Claudio, II el. |
|||
Fare una zoomata significa descrivere prima un ambiente in generale e poi particolari sempre più piccoli
è la zoomata al
contrario |
|
||
Esempio: la chiesa di San Pietro | |||
Questa
è la chiesa
|
prima inquadratura |
||
seconda inquadratura |
|||
terza inquadratura |
|||
Ed ecco il testo: Nel centro storico di
Putignano, in piazza Plebiscito, si innalza maestosa la chiesa di San
Pietro Apostolo. Il portale è di legno marrone. Su di esso si trova uno stemma dipinto e decorazioni a forma di arcata. Le decorazioni rappresentano delle foglie intrecciate. Lo stemma rappresenta due chiavi incrociate: una chiara e una scura, con un nastro rosso. All'incrocio delle chiavi c'è una tiara, cioè il cappello del Papa, formato da tre corone sovrapposte. In basso si vedono tre colline e ai lati due stelline. Le tre colline sono il simbolo di Putignano. La tiara indica che la chiesa dipendeva direttamente dal Pontefice, cioè da Roma, e non dal vescovo della diocesi di Conversano. Marleen IV el. |
Infine uniamo insieme ambienti e persone. Qui c'è una semplice esercitazione che ha visto gli alunni lavorare a gruppi di due (un alunno ha descritto l'ambiente, l'altro ha descritto la persona) | |
AMBIENTE
(il bosco)
|
PERSONA
(il vecchietto stanco)
|
Il vecchietto nel bosco
Ed ecco che appare un
povero vecchietto stanco. Cammina per una strada che non finisce mai. Ha una
barba grigia e lunga e dei capelli grigi. Ha gli occhi quasi chiusi e la
fronte corrugata. Indossa una giacca marrone e un paio di scarpe scure
che non hanno più colore. Claudio e Tania,II el |