Ogni avvenimento può essere raccontato da diversi punti di vista.

esempio 1

IN CLASSE

Questo è il FATTO

E' giovedì. La maestra Francarosa sta interrogando alcuni alunni sulla Valle d'Aosta. Tutti sono attenti e seguono l'interrogazione, tranne Paolo, che muove le braccia fingendo di essere un uccello. La maestra lo rimprovera.
I tre brevi testi che seguono sono stati scritti da una sola alunna, Valentina, che ha provato a raccontare lo stesso avvenimento da tre diversi punti di vista.

 

  esempio 2

UN MISTERO TUTTO VERDE

In una classe quinta sono state utilizzate le tecniche apprese nel corso dei cinque anni di scuola elementare per scrivere un racconto lungo, giungendo alla costruzione di un libro. La tecnica principale di cui si è fatto uso (per decisione comune della classe) è stata quella del "punto di vista". Infatti ogni capitolo del libro è raccontato dal punto di vista di un personaggio diverso.

Ma, poiché occorre prendere atto che esistono, accanto alla parola e al libro, altri veicoli per esprimersi e per comunicare, si è combinato il linguaggio verbale con quello delle IMMAGINI e quello SONORO, procedendo alla realizzazione di un prodotto multimediale che ha consentito di unire insieme TESTI, IMMAGINI e SUONI.

Qui puoi visionare il progetto

FASI DI LAVORO
 

 

Studio dei personaggi e degli ambienti

Angela 
capelli neri corti, occhi verdi, schizzinosa

wpe2.jpg (15834 byte)

Adriana
capelli lunghi e biondi, occhi azzurri, molto brava a scuola, gelosa

wpe28.jpg (18905 byte)

Giacomo
grasso, lentiggini, capelli rossi ricci, fifone

wpe1D.jpg (17100 byte)

Cristina
capelli castani, ricci corti; occhi neri; molto magra; ride facilmente

wpe2B.jpg (30094 byte)

Nicola
Capelli biondi col codino; occhiali; ripete sempre una stessa frase

wpe37.jpg (15329 byte)

Danilo
capelli e occhi neri; curioso

wpe31.jpg (7343 byte)

Carlo (bambino nuovo)
capelli castani lisci; occhi verdi; molto intelligente; un po' maldestro

wpe34.jpg (21944 byte)

Maestra Giovanna
capelli neri, lisci, lunghi; occhiali; giovane; allegra

wpe19.jpg (12090 byte)

Maestra Sabrina
capelli grigi; occhi azzurri; grassa; antipatica; severa

wpe1B.jpg (20744 byte)

maestro Vito
occhi e capelli castani; giovane; molto preciso

wpe1D.jpg (17943 byte)

classe

wpe20.jpg (8666 byte)

parco

wpe22.jpg (10734 byte)

casa di Carlo

wpe24.jpg (13656 byte)

paese

wpe26.gif (17415 byte)

Costruire la fabula scarna del racconto
           wpe3F.gif (14530 byte)
Divisione della classe in gruppi (ogni gruppo ha lavorato su un capitolo)
Creare le unità espressive e intervenire sulle stesse utilizzando le tecniche opportune. Procedere alla scrittura delle varie parti del racconto.
Procedere all'impaginazione delle varie pagine del libro, dopo aver utilizzato un programma di videoscrittura per l'immissione di testi e lo scanner per la creazione di file grafici.

Ed ecco il libro realizzato:

Realizzazione del documento multimediale, dopo avere creato la sceneggiatura grafica del racconto e la mappa concettuale del documento.

Infine, ecco la copertina del nostro CD: per informazioni contatta il nostro laboratorio multimediale.

wpe49.gif (54389 byte)