|
Orsa Minore
Il Progetto Zoi è un gruppo aperto di insegnanti che aderiscono a un'idea di fondo, ma che mantengono la loro identità e libertà creativa.
Per le classi prime, seconde e terze della scuola primaria l'Editrice la Scuola ha pubblicato:
Progetto Zoi "Orsa Minore".
Vedi la presentazione nel sito dell'Editrice La Scuola.
Scarica il file pdf relativo al volume LETTURE - ORSA MINORE 1 (da usare eventualmente anche con la LIM)
|
Orsa Minore I - II - III - Storia - Geografia - Informatica
Autori: Elisabetta Landi - Giusi Landi
Un volume di storia - geografia che utilizza il metodo Zoi e gli stessi mediatori didattici del volume delle letture. Si ritroveranno quindi le strutture linguistiche del
narrare, descrivere, argomentare .
Partendo dal presupposto che saper capire e produrre testi denotativi è indispensabile per il normale studio dell'alunno, si propone un volume che sottende un'ottica testuale e nel quale si trovano attività di comprensione-produzione di testi disciplinari, con un'attenzione crescente alle strutture concettuali e ai linguaggi specifici.
I volumi sono improntati a un rigore metodologico che nasce da una lunga sperimentazione sul campo e mirano a far acquisire agli alunni la capacità di rappresentare concetti e relazioni fra concetti mediante l'utilizzo di mediatori iconici di vario tipo.
Sono caratterizzati da un'operatività rigorosa: molte sono infatti le proposte di laboratorio (costruzione di fossili, di plastici del proprio ambiente e della Terra del Paleolitico, Neolitico..., costruzione di un
libro della storia personale
...)
La tecnologia e l'informatica non sono trattate come discipline a sé stanti, ma sono
inserite nel tessuto disciplinare.
Nella Guida sono stati inseriti diversi schemi che aiutano l'insegnante a strutturare le attività proposte in unità di apprendimento.
|
|
Orsa Minore I - II - III - Letture - Riflessione Linguistica
Autori: Donatella Zoi - Giovanna Belussi - Silvia Ghidinelli - Isa Troisi (Italiano)
          Elena Cardinale (Musica)
          Marisa Barbierato (Arte e immagine)
          Maura Icardi (Affettività)
I volumi di italiano (letture e riflessione linguistica) sono strutturati in unità.
In ogni unità si propongono testi che possono essere usati per scopi diversi (per scoprire il mondo della fantasia, per fare, per scoprire il mondo delle emozioni, per scoprire la natura e gli animali, ecc.)
Per ciascun testo si indica la funzione (testo denotativo, testo connotativo, testo pragmatico).
In ogni unità sono presenti pagine di laboratorio, Invito all'Arte e alla Musica, pagine di Educazione all'ascolto e un percorso di Educazione all'affettività.
Ogni volume propone un percorso di riflessione linguistica.
|
|
Orsa Minore I - II - III - Matematica - Scienze
Autori: Rita Bosetti - Franca Filippini - Giuliana Viviani (Matematica di I - II - III e Scienze di I e II)
          Aronne Galeotti (Scienze di III)
          Elisabetta Landi - Giusi Landi (Informatica)
Anche i volumi di matematica - scienze sono improntati a un rigore metodologico che nasce da una lunga sperimentazione sul campo e sono caratterizzati da un'operatività rigorosa.
|
|
I volumi sono accompagnati dalla Guida per l'insegnante che riporta, per ogni pagina, gli OSA delle varie discipline, osservazioni, spiegazioni, ulteriori proposte di lavoro e di verifica, un'ipotesi di mappa per riconoscere e fissare i concetti forti delle discipline per poter costruire unità di apprendimento, di cui si propongono alcuni esempi...
|
|
|