|
Shangai
Il Progetto Zoi è un gruppo aperto di insegnanti che aderiscono a un'idea di fondo, ma che mantengono la loro identità e libertà creativa.
Per le classi quarte e quinte della scuola primaria l'Editrice la Scuola ha pubblicato:
Progetto Zoi "Shangai".
I volumi del "Progetto Zoi - Shangai" IV e V, in conformità alle Indicazioni per il Curricolo, sono organizzati secondo alcune linee comuni :
- utilizzando contenuti essenziali, mirano alla costruzione delle strutture concettuali più importanti dei vari ambiti disciplinari ;
- forniscono strumenti per il corrispondente sviluppo della lingua verbale nelle sue principali funzioni, in un’ottica chiaramente testuale, a livello di produzione, comprensione e rielaborazione;
- sottendono un impianto metodologico rigoroso e largamente sperimentato, incentrato sulla Persona dell’alunno e sulla sua esperienza;
- permettono di operare collegamenti fra i vari ambiti disciplinari ;
- effettuano un continuo rimando all’operatività ;
- forniscono numerosi spunti per specifiche attività di laboratorio;
Vedi la presentazione di Shangai - linguaggi nel sito dell'Editrice La Scuola.
Vedi la presentazione di Shangai - discipline nel sito dell'Editrice La Scuola.
Scarica il file pdf relativo al volume LINGUAGGI - SHANGAI 4 (da usare eventualmente anche con la LIM)
Scarica il file pdf relativo al volume DISCIPLINE - SHANGAI 4 (da usare eventualmente anche con la LIM)
|
Shangai IV - V - Storia - Geografia - Informatica
Autori: Giusi Landi - Elisabetta Landi
I volumi di storia - geografia presentano le seguenti caratteristiche:
Guidano gli alunni a comprendere le strutture concettuali e lo specifico linguaggio delle diverse discipline, abituandoli a differenziare le modalità di verbalizzazione a seconda del punto di vista: storico - geografico
La comprensione-produzione dei testi storico-geografici avviene secondo un’ottica testuale: si trovano quindi le strutture linguistiche del
narrare-descrivere-argomentare proprie di ogni tipo di testo
Per la rappresentazione delle relazioni tra i concetti si utilizzano simboli di vario tipo (gli stessi mediatori iconici del volume delle letture). Alla fine di ogni unità di lavoro sono presenti, quindi,
schemi di sintesi per una migliore comprensione e memorizzazione dei concetti
Sono presenti
linee del tempo e grandi disegni per visualizzare cronologicamente e graficamente gli avvenimenti principali (storia) e
disegni che mostrano le parti principali dell'ambiente, con l'utilizzo della terminologia appropriata e attenzione agli elementi specifici dello studio della geografia: clima, flora, fauna, intervento dell'uomo ed elementi fisici (geografia).
Un poster di storia raccoglie e sintetizza tutte le civiltà.
Diversi percorsi sono finalizzati a far acquisire all’alunno la consapevolezza di essere cittadino del mondo, con un’attenzione particolare ai problemi ambientali
Sono presenti molte proposte di laboratorio, tutte nate da una lunga esperienza sul campo: costruzione di
plastici di ambienti geografici (mare, montagna, pianura...) e storici (il
paesaggio dell’antico Egitto, dell’antica Grecia, dell’antica Roma... ), costruzione del libro di storia o di geografia, costruzione di carte tematiche e grafici...
Le attività di informatica sono sempre collegate alle attività disciplinari: Excel per creare grafici per lavori di storia e geografia, Internet e i motori di ricerca per studiare, uso delle carte satellitari, costruzione di un
ipertesto di storia...
|
|
Shangai IV - V - Letture - Riflessione Linguistica
Autori: Donatella Zoi, Anna Paderni, Elena Cardinale, Marisa Barbierato, Silvia Ghidinelli (Sussidiario dei linguaggi)
          Isa Troisi ( Riflessione linguistica)
- I Volumi dei sussidiari dei linguaggi
a) la struttura
I due volumi sono strutturati ciascuno in sei unità, ognuna divisa in tre sezioni:
- testi per informare,per ragionare ( denotativi) : le proposte operative ( comprendere ,produrre,rielaborare ) mirano al reperimento dei concetti principali,delle loro relazioni e della loro rappresentazione in schemi,tabelle, mappe,ecc.
I testi per agire,per fare( pragmatici ): le proposte mirano all’individuazione dei mezzi persuasivi di vario tipo.
- testi per esprimere,per immaginare ( connotativi ): le proposte sono finalizzate all’individuazione dei mezzi espressivi usati per esprimere le varie emozioni o messaggi .
Quasi sempre , alla fine di ogni sezione,si propongono lavori di verifica di quanto appreso: i "Provatu".
b) Le tematiche
Gli argomenti dei testi scelti sono stati ricavati , per l’attualità,da quotidiani, settimanali,mensili o, per le notizie di carattere scientifico, da testi divulgativi rigorosi . Per le parti letterarie, sono stati usati libri per ragazzi di recente pubblicazione ,oppure classici letterari "sempreverdi".
Il criterio di scelta è stato sempre guidato,prima di ogni altra considerazione, dalla domanda : "L’argomento di questo testo può essere interessante e stimolante per un alunno di quarta o di quinta ? "
Le tematiche sono numerose: dall’ambiente ,agli animali, alla famiglia, alla fantasia ,al passato ecc.
I testi scelti spesso possono essere collegati fra loro; possono inoltre essere usati per approfondimenti, discussioni e riflessioni ,nonché per la produzione di relazioni e testi argomentativi persuasivi ( i "temi").
Il volume della riflessione sulla lingua
Il volume di riflessione sulla lingua, in sintonia con i due volumi di letture, parte dai testi per arrivare gradualmente ad una rigorosa riflessione di tipo grammaticale e sintattico, recuperando i contenuti più validi della grammatica tradizionale. Offre una buona serie di esercizi e permette all’insegnante di organizzare percorsi adatti alla situazione della classe e agli obiettivi fissati.
|
|
Shangai IV - V - Matematica - Scienze
Autori: Rita Bosetti - Franca Filippini - Giuliana Viviani (Matematica)
          Giusi Landi in collaborazione con Aronne Galeotti, Elisabetta Landi, Marika Rongo (Scienze)
Le attività proposte nel volume di scienze guidano gli alunni a comprendere lo specifico linguaggio della disciplina e sono strutturate secondo il seguente percorso:
- domanda chiave e richiesta di ipotesi da parte dell'alunno
- esperimento o osservazione
- conclusione e generalizzazione
- organizzazione delle conoscenze attraverso
schemi e letture di approfondimento
Ampio spazio è dato alle attività pratiche: esperimenti (per l'elettricità,
i batteri e i lieviti, la luce, il suono, il calore, l'aria e l'acqua, il carsismo, il clima,
le leve..), uso del microscopio, attività di osservazione e registrazione dati, schede di osservazione per animali e piante, costruzione di pianeti, batteri, cellule...
Le attività di informatica sono sempre collegate alla disciplina.
|
|
I volumi sono accompagnati dalla Guida per l'insegnante che riporta gli obiettivi di apprendimento delle varie discipline, osservazioni, spiegazioni, approfondimenti e ulteriori proposte di lavoro e di verifica.
|
|
|